- Creazione di un servizio di auto pubbliche, in carpooling e carsharing (se possibile, allargando la cooperazione anche ai Comuni di Ciampino e Roma)
- Incentivi alla mobilità in bicicletta e al bikesharing, conpiano comunale di mobilità ciclabile
- Collegamenti leggeri intercomunali: trasporto pubblico su rete elettrica, con aree di snodo e navette
- Promozione di un Progetto intercomunale sul CityVal, per la creazione di un servizio di metropolitana elettrica di superficie su gomma
- Piano di rafforzamento del trasporto pubblico dai siti principali dei parcheggi, ad Albano, a Pavona e a Cecchina
- Azione per il miglioramento del servizio ferroviario sulla linea Albano-Roma e Velletri-Roma: la richiesta sarà quella di trasformare delle linee in questione in metropolitane leggere, con un Progetto affine al CityVal
- Collegamenti leggeri per l’area Albano-Cecchina-Pavona, con navette che mettano in collegamento le stazioni FF.SS. di Albano, Cecchina, Pavona e Cancelliera con i centri abitati negli orari di arrivo dei treni
VIABILITÀ
- Rivalutazione del centro storico: creazione di ZTL, nuova pavimentazione e nuovo piano Parcheggi, come politica propedeutica per il graduale raggiungimento dell’obiettivo della pedonalizzazione del centro storico di Albano
- Ridefinizione radicale del piano parcheggi, con il potenziamento dei siti della stazione FFSS, di via Lombardi (con l’inserimento di parcheggi multipiano modulari a struttura rimovibile, in grado di aumentare sensibilmente la capienza di posti), nonché di Piazza Malaguti e di Piazza Zampetti
- Riorganizzazione dell’area di Campo Collodi. Costruzione di un parcheggio modulare amovibile in superficie (sul modello di quelli previsti presso la stazione e in via Lombardi), con ultimo piano adibito a campo sportivo e attività ludiche
- Aumento dei posti auto anche a Cecchina e Pavona, nelle aree parcheggio già esistenti, tramite inserimento di soluzioni modulari in superficie (parcheggi nella stazione FF.SS. di Cecchina, di via Campania e di Via Italia a Cecchina, delle stazioni FFSS di Cancelliera e di Pavona)
- Parcheggio gratuito per i residenti e nuovo piano di creazione di zone pedonali e ZTL nel centro storico, che decongestioni soprattutto il Tridente e Piazza S. Paolo; si garantisce un posto auto gratuito a nucleo familiare
- Chiusura di Corso Matteotti nel fine settimana e creazione di spazi per stand, artisti di strada etc.; ciò permetterà anche di rendere viva la città per tutto il week-end, creando le condizioni favorevoli sia per commercio e ristorazione sia per l’organizzazione di eventi particolari (vd. sopra, cultura e turismo)
- Risistemazione del manto stradale, con gare all’insegna della trasparenza e con l’obiettivo della qualità del risultato; adozione di nuovi criteri per i sottofondi (in collaborazione con facoltà d’Ingegneria della Sapienza e sulla base di modelli anche tedeschi e austriaci)
- Concertazione di interventi, nei limiti del possibile, per luce, acqua, fognature, gas, nel momento in cui si precede il rifacimento del manto stradale
- Eliminazione della segnaletica superflua (cartelli pubblicitari) dalle strade
- Installazione distributori di energia elettrica per autoveicoli
Vedi anche:
Ordine del giorno per la miglioria e implementazione della linea ferroviaria Ciampino – Velletri del 23.10.2015
La mozione presentata per il raddoppio tratta ferroviaria Ciampino-Velletri del 29.9.2015
Le raccolte firme per la mobilità sostenibile del 28.1.2017
Programma 5 stelle sulla mobilità urbana del 24.4.2017